La sede Municipale è stata oggetto di diversi ampliamenti, il più importante dei quali, ad opera del Vittone nel 1760, lo ha portato all’aspetto attuale. L’intervento proposto è sito sull’ingresso laterale dell’edificio, dove è presente un intervento di ampliamento risalente agli anni ’70. E’ necessario intervenire per armonizzare la facciata dell’edificio rispetto al contesto, ottimizzando inoltre la funzionalità dello spazio presente fuori dall’edificio.
Il progetto prevede la riqualificazione di un’area comunale adiacente al centro storico: i capannoni esistenti, molto visibili, degradati e pericolanti, saranno demoliti per ripristinare l’area e consentire al comune la fruizione dello spazio per future progettualità a servizio della comunità.
Il fabbricato oggetto della demolizione è sito nell’ambito del centro storico limitrofo ad una delle sedi comunali della sede distaccata dell’Istituto Piera Cillario Ferrero che ospita a Neive ogni anno (Patrimonio UNESCO). Fu costruito all’inizio degli anni 70 e sorge in adiacenza allo storico fabbricato sede del Municipio (risalente al XVII sec.), dal quale si differenzia per qualità estetico artistiche e per tipologia costruttiva. Si prevede la demolizione e il ripristino dell’area a verde.